
Chi sono?

Dott.ssa Jessica Ruscitti
Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo-Albo A n° 3992
Sono una Psicologa Clinica laureata presso l'Università degli Studi dell'Aquila.
Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale ho svolto il mio tirocinio professionalizzante presso il Ser.D di Avezzano, poichè mi occupo, e mi occupavo già in precedenza, della gestione di un Club di Ecologia Familiare, gruppo di auto-mutuo-aiuto, nell'ambito delle dipendenze.
Attualmente, oltre a svolgere la libera professione presso il mio studio ad Avezzano (AQ), collaboro con l'associazione ARCAT Abruzzo, per la quale presto servizio presso lo Sportello "Promozione della Salute, Prevenzione e Cura delle Dipendenze" presso la città di Celano (AQ), offrendo prestazioni di sostegno e supporto psicologico.
Da Febbraio 2024 ho preso parte ad alcuni progetti, tra cui uno in collaborazione con il Comune di Avezzano, ove ho avuto modo di formare docenti e studenti riguardo lo sviluppo dell'intelligenza emotiva, in particolare si sono affrontati i seguenti temi: gestione emotiva, comunicazione efficace, empatia e ascolto attivo, cooperazione e conflitto. Dato il successo e la richiesta da parte degli istituti scolastici, il progetto è ripartito anche quest'anno.
Ulteriore progetto riguarda la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica, si è lavorato individualmente con gli studenti, dell'Istituto E. Majorana, aiutandoli a individuare le loro risorse al fine di raggiungere determinati obiettivi in un ottica di crescita personale.
Inoltre, ho prestato servizio presso la cooperativa Horizon Service, lavorando in assistenza domiciliare prestando supporto ai pazienti e ai loro familiari.
Ho proseguito la mia formazione con un Master di secondo livello in Psicologia Giuridica e Forense.
Attualmente sono specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica IIRIS, situata in Roma. Il modello strategico consente di lavorare in modo efficace e multidimensionale sul singolo, sul gruppo e sulle organizzazioni perché lavora su più ottiche, in una prospettiva non solo intra-individuale, ma interindividuale e sistemica. Si centra sulla modalità con cui la persona interagisce con se stessa e con gli altri nella propria realtà.